L’obelisco della Fontana dei Fiumi. Fontana dei Quattro Fiumi: descrizione e simbologia Come già anticipato, la fontana si trova proprio nel centro della piazza , dove un tempo era collocato un “beveratore”, ossia una fonte di acqua per i cavalli che si muovevano nella zona, dove un tempo aveva pianta stabile un mercato. La committenza arrivò a Bernini da Innocenzo X (1644-55), vero e proprio signore della piazza. 29 Gennaio, 2020 La Fontana dei Fiumi, inaugurata nel 1651 e realizzata grazie ai proventi di tasse su pane, vino e analoghi generi di consumo, risulta senza dubbio uno dei monumenti più belli e famosi della Roma barocca e rappresenta i quattro grandi fiumi allora conosciuti, il Gange, il Nilo, il Danubio e il Rio della Plata. Bernini, Fontana dei Quattro Fiumi 1663-66 . Realizzata tra il 1648 e il 1651 da Gianlorenzo Bernini su volontà di Innocenzo X Pamphili, la Fontana dei Fiumi si trova a Roma in Piazza Navona, luogo simbolo della famiglia di Innocenzo X, sulla quale sorge Palazzo Pamphili.Con questo monumento Bernini si conquistò il favore di papa Innocenzo X, inizialmente a lui ostile. Imponente e maestosa, la A due passi dal ristorante e dalla Piazza di Sant’Apollinare dove ci troviamo, ecco questo capolavoro. E poi tutt’intorno si trovano anche una colomba, diversi delfini, un dragone, un serpente di terra ed uno di mare.Ma non è solo l’incredibile raffinatezza stilistica a caratterizzare la fontana di Piazza Navona. Di seguito, qualche dettaglio affascinante sulla sua realizzazione e sulla sua simbologia.Come tutti sappiamo, la Fontana dei Quattro Fiumi è Nello specifico, il gruppo marmoreo è caratterizzato dalla presenza di quattro giganti, appoggiati ai lati di uno scoglio in travertino -, che altro non sono che le Oltre ai giganti, Bernini ha realizzato altre meravigliose figure a corredo della composizione. Scopri cosa c’è in programma.Qui lo sport è di casa, per chi lo pratica e per chi vuole solo godersi lo spettacolo.http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_dei_quattro_fiumi_in_piazza_navonaDipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva) Gruppo scultoreo Fontana dei Fiumi Affresco Busto di papa Gregorio XV Ludovisi 1622 | Bronzo | 75 x 69 cm.
Non da trascurare nell’osservare la Fontana dei Quattro Fiumi è l’obelisco che la sormonta. Rinvenuto in più pezzi nel 1647 nel Circo di Massenzio sulla via Appia, Innocenzio X ne volle il posizionamento a Piazza Navona. Sul lato occidentale è ben visibile un cavallo che esce dalle rocce con le zampe anteriori sollevate nell’atto di dare inizio ad un galoppo sfrenato, mentre il lato orientale è caratterizzato dalla raffigurazione di un leone nell’atto di abbeverarsi ai piedi di una palma africana. La colossale fontana venne progettata dallo scultore italiano nel 1648, ma la sua esecuzione fu portata a termine nel 1651. Alla morte di papa Urbano VIII Barberini, protettore e grande estimatore del Bernini, il suo successore Innocenzo X Pamphili, a causa delle rivalità tra A stupire, a dispetto delle altre realizzazioni barocche, è l’idea del Bernini di Copyright 2020 - All Rights Reserved - 'Gusto, Piazza di S. Apollinare, 41 - Roma - La Fontana dei Quattro Fiumi (o Fontana dei Fiumi) è un’opera di Gian Lorenzo Bernini e si trova al centro di Piazza Navona. La Fontana Quattro dei Fiumi di Gian Lorenzo Bernini è una di quelle meraviglie di Roma che non finisce mai di allietare la vista, per imponenza, bellezza, grazia e, soprattutto, per le ardite soluzioni architettoniche. Quando si percorrono le strade strette che la circondano e poi si arriva finalmente sulla piazza, è pressoché impossibile non rimanere estasiati dalla vista della fontana Piazza Navona. Fontana dei Quattro Fiumi Voluta da papa Innocenzo X Pamphilj (1644-1655) a ornamento della piazza che avrebbe magnificato, con il monumentale palazzo di famiglia e la vicina chiesa di Sant’Agnese, la grandezza del suo pontificato, è uno dei massimi capolavori di Gian Lorenzo Bernini . Roma è la destinazione ideale per il turismo BusinessPresentati al Convention Center La Nuvola i risultati di FUTOUROMARoma è la scelta perfetta per un matrimonio romantico e raffinato, arricchito da una storia millenariaRoma è una meta perfetta per il turismo e in particolare per il settore di visite e viaggi scolasticiIl patrimonio artistico di Roma la rende meta privilegiata per gli studenti universitariRoma è una tappa irrinunciabile dello shopping, per tutti i gusti e tutte le tascheIl romanzo collettivo che dà voce alle storie di persone e luoghi di una Roma ineditaPassione e tradizione in un’atmosfera sospesa nel tempoLini, sete e cotoni pregiati: qualità, stile e attenzione al cliente dal 1867 a oggiAlla scoperta dei fantasmi e delle anime inquiete che infestano il centro storico di RomaAlla scoperta dell'incantevole cittadina e delle sue meravigliose villeUn viaggio all'interno dei musei di piazza Navona e dintorniSulle tracce dell’artista barocco che ha rivoluzionato il volto di RomaUn itinerario per chi desidera, in poco tempo, conoscere le attrazioni imperdibili di RomaTre giorni intensi per vivere le attrazioni imperdibili di RomaUn percorso per vivere la storia della città, dalle rovine antiche alla Roma barocca, dal Vaticano a Trastevere, fino all'EurUn itinerario completo di 5 giorni per delle vacanze romane indimenticabiliPasseggiate all'aperto, parchi tematici, musei e attività da fare in casaUno dei complessi urbanistici più spettacolari della Roma baroccaBiscotti tipici dei Castelli Romani di origine antichissimaSapori e antiche tradizioni in un luogo dove il tempo sembra essersi fermatoAnche se la fontana fu portata a termine prima che la chiesa di Sant’Agnese venisse costruita, la leggenda attribuisce ai gesti delle statue significati dettati dalla Ogni angolo di Roma nasconde un palazzo, una fontana, un monumento da scoprire.Opere d’arte dal valore inestimabile: scoprile nei musei di Roma.Una pausa dal caos cittadino immersi nel verde di ville storiche, parchi e giardini.Luoghi d'incontro e di preghiera: piazze chiassose, romantiche, sempre affascinanti.Basiliche, piccole chiese, ed edifici avveniristici sono protagonisti della Città Eterna.Innumerevoli le mostre a Roma negli spazi espositivi, gallerie private o all’aria aperta.Stadi, auditorium e chiese: la musica a Roma è sempre al passo con i tempi.Dal balletto classico alla danza contemporanea, Roma è sempre in movimento.Cosa succede in città?